Data
la grave situazione sanitaria che colpisce soprattutto Spagna e Italia,
e l'instabile gestione della pandemia da parte dei governi, il
Congresso 2020 non si terrà a Roma, come negli anni precedenti. L'EMUI
metterà quindi a sua disposizione, o alla sua portata, tutti i mezzi
affinché questa azione prioritaria si svolga in formato virtuale,
fornendo al format le tecniche più adeguate affinché l'impatto
raggiunga il livello da noi proposto. |

PROGRAMMA · Hand Programm · Cover
Galdós, Pasolini e la realtà dei diseredati Le persone come materia prima e ultima del lavoro artistico
Ejes temáticos I. La storia letta dal basso II. L'influenza di Galdós e Pasolini nella successiva letteratura sociale III. L'universo delle donne in e dal lavoro di Pasolini e Galdós
Desarrollo de las sesiones Para fomentar
la dialogalidad, los ponentes dispondrán de 20 minutos iniciales para exponer
sus temas, a los que seguirán otros 20 minutos para dialogar con el público. Además,
al final de las sesiones del día habrá un Coloquio sobre los temas
desarrollados, abierto a cualquier intervención por parte de ponentes y
público.
PRIMO GIORNO | 23.Novembre
16:00 -
16:50 | Sessione di apertura > Paloma Criado (Fotografo. Direttrice del Gabinetto della Presidenza EMUI) · Il Madrid di Galdós. Rapporto fotografico > Rubén Pérez-Castellano (Director General de Cultura del Gobierno de Canarias) > Enzo Lavagnini (Direttore del Centro Studi e Ricerche Pier Paolo Psolini, Roma) · La misera Città - Diario di periferie: Rebibbia, Ponte Mammolo, Ciampino > Román Reyes (Direttore del Centro Studi e Ricerche Pier Paolo Pasolini, Madrid; Presidente del EMUI_ EuroMed University) · Galdós - Pasolini, due sguardi, due viaggi: Viaje a Italia (1888) - La lunga strada di sabbia (1959) 16:50 -
17:10 | Dialogo con i partecipanti 17:10 -
17:30 | Seconda sessione > Roberto Chiesi (Cineteca Bologa, Centro Studi-Archivio PPP) · Pasolini e l'ultimo degli uomini: La maledizione di Accatone (1961) 17:30 -
17:50 | Dialogo con i partecipanti 17:50 -
18:10 | Pausa Caffe 18:10 -
18:30 | Terza sessione > Ramón Hernández (Abogado laboralista) · La práctica social de Galdós y Pasolini 18:30 -
18:50 | Dialogo con i partecipanti 18:50 -
19:10 | Cuarta sessione > Antonio Giménez Merino (Universitat de Barccelona) · Il punto di vista del diseredato come progetto letterario e morale 19:10 -
19:30 | Dialogo con i partecipanti 19:30 -
20:00 | Colloquio - Tavola rotonda
SECONDO GIORNO | 24.Novembre
16:00 -
16:20 | Prima sessione > Dario Pontuale, (Giornalista,
saggista, critico letterario, scrittore) · Gadda e Pasolini: due non romani a Roma 16:20 - 16:40 | Dialogo con i partecipanti 16:40 -
17:00 | Seconda sessione > Lorenzo Spurio, (Poeta, scrittore, Roma) · Los condenados di Benito Pérez Galdós: dell'onore e del riscatto 17:00 -
17:20 | Dialogo con i partecipanti 17:20 -
17:40 | Pausa Caffè 17:40 -
18:00 | Terza sessione >Simona Zecchi, (Scrittrice e
giornalista: Euronews, Roma / Lione) · Pasolini: il movente che lo ha condotto alla morte 18:00 -
18:20 | Dialogo con i partecipanti 18:20 -
18:40 | Cuarta sessione > Elisabetta Bagli e Michela Zanarella. (Poetic reading coordinators, Roma) · Prima parte: Pasolini y Galdós: la conciencia de una sociedad 18:40 -
19:00 | Dialogo con i partecipanti 19:00 -
20:00 | Colloquio - Tavola rotonda
TERZO GIORNO | 25.Novembre 16:00 -
16:20 | Prima sessione > María del Mar
López Cabrera, (Doctora
en Filología. Colaboradora del Centenario Galdós 2020, Las Palmas de GC) · La huella de Galdós en la novela social
española contemporánea 16:20 -
16:40 | Dialogo con i partecipanti 16:40 -
17:00 | Seconda sessione
> Isabel Jimeno (Università degli Studi di Genova) · Galdós nell'opera e nella voce di María Zambrano 17:00 -
17:20 | Dialogo con i partecipanti 17:20 -
17:40 | Pausa Caffè 17:40 -
18:00 | Terza sessione > Carmen Márquez-Montes (Universidad de Las Palmas de Gran Canaria) · Le donne della scena galdosiana: protagonista e attrici 18:00 -
18:20 | Dialogo con i partecipanti
18:20 - 19:15 | Conferenza di Chiusura > Germán Gullén (Full Professor, Amsterdam University) · Galdós, maestro de las letras modernas
19:15 - 20:00 | Colloquio - Tavola rotonda
Come
nelle precedenti edizioni, i Verbale di questo Congresso saranno
pubblicati nell'Editoriale EMUI_EuroMed University, e nelle Nr 62
(2021.1) della Rivista "Nomadas. Mediterranean Perspectives":
Monografico: Pasolini e Galdós:
www.euromededitions.eu · www.emui.eu/nomadas Coordinatore Accademico del Congresso: Prof. Antonio Giménez-Merino, Università di
Barcellona · Vicepresidente dell'EMUI (Dipartimenti e programmi) · antonio.gmerino@emui.eu · antoniogimenez@ub.edu Coordinatrice Tecnica del Congresso: Amministratrice Delegata Paloma Criado, Direttrice
dell'Ufficio dell'EMUI Presidenza (Segretaria Tecnica Generale) · cabinet@emui.eu · paloma.criado@emui.eu Consulenti Istituzionali: Enzo Lavagnini (Direttore CSRPPP, Roma) e Román Reyes
(Direttore CSRPPP, Madrid) · csrppp.roma@emui.eu · csrppp.madrid@emui.eu |
|
|